Vai al contenuto

VANTAGGI

Collaborazione

Favoriscono un dialogo costruttivo tra le parti sociali, contribuendo a una maggiore stabilità nelle relazioni industriali.

Adattamento alle esigenze

Possono rispondere in modo più flessibile alle esigenze specifiche di un settore, rispetto ad altre forme di organizzazione.

Rappresentatività

Rappresentano gli interessi di entrambe le parti, lavoratori e datori di lavoro, facilitando la ricerca di soluzioni condivise.

Le origini della Confederazione

La Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I.) è stata fondata nel 1994 a Roma come Associazione Italiana Panettieri, Pasticcieri e Affini (A.P.I.). Nel corso degli anni, ha acquisito una crescente rilevanza a livello nazionale, evolvendo il suo core business da semplice tutela degli interessi degli associati a un impegno più ampio nella formazione continua e nella tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel 2010, l’A.P.I. si trasforma ufficialmente in Co.N.A.P.I. Nazionale, ottenendo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il riconoscimento di ente datoriale “maggiormente rappresentativo” ai sensi della Legge 311/1973. Questo riconoscimento ha segnato l’inizio di una nuova fase per la Confederazione, che ha rafforzato la propria posizione nella sottoscrizione di Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) in numerosi settori produttivi: agricoltura, edilizia, logistica, sanità privata e istruzione.

Gli anni della riorganizzazione e le nuove sfide

Nel 2019, la Confederazione ha affrontato una fase di riorganizzazione interna, seguita dall’emergenza della pandemia da Covid-19. Tuttavia, queste difficoltà hanno rappresentato un’opportunità per ridefinire le strategie e riaffermare l’impegno verso artigiani, imprenditori e lavoratori.

Lo stesso anno, è stato creato un nuovo Ente Bilaterale, l’Ente Bilaterale dei Lavoratori (E.LAV.), un punto di riferimento per il benessere di imprese e lavoratori. Nel 2022, la Confederazione ha dato vita a nuove partnership con organismi nazionali, rafforzando la propria azione sul territorio.

La nascita di F.I.A.Com

Nel 2024, nasce FiaCom C.O.N.A.P.I. come associazione che si rispecchia e promulga gli scopi e gli ideali dell’intera confederazione C.O.N.A.P.I. Nazionale. A tal proposito, la federazione FiaCom avvalendosi d’indagini di mercato, di consulenze e incontri istituzionali proporrà la sottoscrizione di nuovi contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL) di nuove e specifiche categorie innovative.

La federazione FIAcom accogliendo il principio di prossimità e sussidiarietà garantisce un’assistenza mirata agli associati, vantando un’impostazione settoriale sempre più strutturata.

La federazione Fiacom vede di buon grado la nascita di nuovi fondi sanitari come tutele aggiuntive bilaterali ai lavoratori delle specifiche categorie. La Fiacom, garantirà il proprio appoggio ed il proprio impegno al raggiungimento degli obiettivi sfidanti che la confederazione CONAPI nazionale si pone ogni giorno alla tutela bilaterale azienda lavoratori.

I nostri servizi

Formazione Professionale
Salute e sicurezza
Certificazione Contratti lavoro

Conciliazioni Sindacali
Welfare e Assistenza

Collaborazione

Favoriscono un dialogo costruttivo tra le parti sociali, contribuendo a una maggiore stabilità nelle relazioni industriali.

Adattamento alle esigenze

Possono rispondere in modo più flessibile alle esigenze specifiche di un settore, rispetto ad altre forme di organizzazione.

Rappresentatività

Rappresentano gli interessi di entrambe le parti, lavoratori e datori di lavoro, facilitando la ricerca di soluzioni condivise.