
Tutele alle imprese.
Offriamo servizi digitali per supportare sia i lavoratori che i datori di lavoro. Gestiamo fondi per il welfare, proponiamo corsi di formazione e forniamo risorse per migliorare le condizioni lavorative. Attraverso le nostre piattaforme, semplifichiamo l’accesso a tutte le opportunità in modo veloce e sicuro.


Certificazione
dei contratti di lavoro
La certificazione è finalizzata ad attestare che il contratto di lavoro abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge, con l’obiettivo di riduzione del contenzioso. Scopri i dettagli

Formazione obbligatoria gratuita
Corsi E-learning sicurezza in modalità asincrona. Corsi di Sicurezza, gestione del rischio, corsi per dirigenti, RSPP, DLSPP.

Analisi fabbisogno formativo
Individuare il divario esistente tra le conoscenze del personale e quelle che servirebbero per realizzare la mission dell’impresa.

Selezione e ricerca del personale
Definizione del bisogno, pubblicazione dell’offerta di lavoro, ricezione delle candidature, Screening, colloqui, valutazioni, decisioni.
I NOSTRI SERVIZI
Sei un’azienda e vuoi una consulenza su tutti i servizi gratuiti che puoi ottenere?
I nostri esperti FIACOM sono a tua disposizione, richiedi la tua consulenza personalizzata e professionale oggi stesso! scopri tutti i servizi compresi nella quota e i servizi convenzionati!
Pianifica una call oppure contattaci per una consulenza gratuita.
LA CIRCOLARE SACCONI
Il datore di lavoro non ha alcun obbligo di adesione ad un ente bilaterale, ma allo stesso tempo ha il dovere di garantire prestazioni e servizi ai suoi lavoratori, facendo così in modo che servizi come la formazione ed assistenza sanitaria siano esclusivamente a suo carico.
Il datore può quindi scegliere tra il riconoscere un’ulteriore retribuzione aggiuntiva (E.A.R) al dipendente di almeno 25,00 euro al mese per 13 mensilità, oppure aderire all’ente bilaterale.
Cosa rischia l’impresa
il datore di lavoro ha omesso sia il versamento all’ente bilaterale che il pagamento dell’elemento di retribuzione aggiuntivo, richiederanno all’ impresa per gli ultimi 5 anni per ogni lavoratore l’importo previsto dal contratto, i contributi non versati.
In tale esempio in caso di verifica l’azienda sarà soggetta a sanzioni pari a: 25x13x60= 19.500,00€ a singolo dipendente!
Collaborazione
Favoriscono un dialogo costruttivo tra le parti sociali, contribuendo a una maggiore stabilità nelle relazioni industriali.
Adattamento alle esigenze
Possono rispondere in modo più flessibile alle esigenze specifiche di un settore, rispetto ad altre forme di organizzazione.
Rappresentatività
Rappresentano gli interessi di entrambe le parti, lavoratori e datori di lavoro, facilitando la ricerca di soluzioni condivise.